8 Lug 2024
I miei pensieri, news
Ottavia, la storia di un amore
Il romanzo di Ottavia è in uscita, ma mi piace parlarne ora anche se ancora non è sugli scaffali delle librerie.
L’uscita di “Ottavia” è imminente e non vedo l’ora!
Come nasce “Ottavia” ?
Forse dal desiderio credo comune a tutti di vivere un amore intenso e prezioso,
combattuto da chi non voleva che giungesse a compimento.
Un romanzo che è sorretto dalle parole amore-invidia, l’invidia per la libertà di amare chi ci pare, liberi da dogmi familiari.
Il periodo è quello appena precedente alla seconda guerra mondiale, in una famiglia bene di Ferrara.
I protagonisti Ottavia e Valerio si innamorano, ma nel contempo si liberano a vicenda.
Ottavia scopre se stessa, il suo essere donna, e la sua inclinazione artistica che non
sapeva di possedere, grazie a Valerio, un artista discriminato dal regime dell’epoca,
uno dei “pittori maledetti” che volevano attraverso la loro arte opporsi al regime.
Un libro che parla d’amore, di scoperta e della ricerca della propria individualità.
Ho amato il personaggio di Ottavia, ribelle, anticonformista e pronta a tutto per essere felice.
Una donna forte e coraggiosa, che scopre durante il romanzo una caparbietà che non
pensava di possedere.
Se c’è uno scopo nella vita è sicuramente la realizzazione di sé, ma se questo percorso
si può fare con qualcuno che ci ama è una delle cose migliori che possa accadere.
Ottavia ama, ama intensamente, come non le era mai successo, un amore
improvviso e prorompente che rompe gli schemi famigliari, i progetti
che altri avevano su di lei.
Il periodo storico di “Ottavia” è complesso,
ricco di contrasti, obblighi imposti dal regine, che si scontrano con
la vitalità di Ottavia, la voglia di essere libera e indipendente.
Era un libro nel “mio cassetto dei sogni” …
Roberta Zanlucchi
[arte - autore - coppia - cuore - editore - fascismo - libertà - libro - pubblicazione - romanzo - scrittura - scrivere - sogni]